IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Decolonising knowledge on Euro-Mediterranean relations: Past, present and future

Decolonising knowledge on Euro-Mediterranean relations: Past, present and future [1]

Decolonising knowledge on Euro-Mediterranean relations: Past, present and future

28/10/2021, Webinar
Programma [2]

L'omicidio di George Floyd da parte di un poliziotto di Minneapolis ha scatenato proteste e dibattiti in tutto il mondo. Se inizialmente le proteste denunciavano il razzismo endemico negli Stati Uniti, progressivamente si trasformavano in un movimento di dissenso più ampio volto a esporre sia le iniquità del presente, che gli effetti di medio e lungo termine del colonialismo. Visto il ruolo di interfaccia del mar Mediterraneo nella storia coloniale ed imperialista europea in Medio Oriente, Nord Africa e oltre, tutto ciò è di particolare rilevanza per le relazioni Euro-Mediterranee. Diversi studiosi hanno sottolineato come l’Europa sia stata a lungo esitante nell’affrontare una serie di aspetti e implicazioni legati al passato coloniale, gettando quindi un’ombra sulle relazioni euro-mediterranee. Oggi, specialmente tra le nuove generazioni, c’è un crescente impegno volto a far luce su questo passato e la sua eredità, e di decolonizzare il mondo della conoscenza, affrontando al contempo anche le relazioni euro-mediterranee correnti. Questo percorso è ancora in una fase iniziale, ma è di cruciale importanza per collocare le relazioni euro-mediterranee su un maggiore piano di parità, preparando il terreno per un futuro di riconciliazione, in uno spazio che dimostra essere sempre più conflittuale.


Source URL:https://www.iai.it/it/eventi/decolonising-knowledge-euro-mediterranean-relations-past-present-and-future

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/eventi/decolonising-knowledge-euro-mediterranean-relations-past-present-and-future [2] https://www.iai.it/sites/default/files/euro-mediterranean-relations_211028.pdf