IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Strategic Autonomy in Post-Covid Trade Policy: How Far Should We Politicise Supply Chains?

Strategic Autonomy in Post-Covid Trade Policy: How Far Should We Politicise Supply Chains? [1]

IAI Papers [2]

Strategic Autonomy in Post-Covid Trade Policy: How Far Should We Politicise Supply Chains?

[3]
Autori:
Elvire Fabry [4]
Andreas Veskoukis [5]
28/07/2021

Nel dibattito sull’autonomia strategica dell’Unione europea, che continua a dividere gli Stati membri, un nesso chiave è la resilienza della catena di approvvigionamento. Per ridurre le critiche dipendenze dall’approvvigionamento esterno, sia la diversificazione dell’offerta che il ricollocamento della produzione presentano dei limiti. La crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina rende inoltre necessario sviluppare un approccio sistemico alla resilienza delle catene di approvvigionamento, un approccio che tenga conto di tutti i livelli di subappalto oltre il primo livello di fornitura. Per far ciò è necessario superare le tradizionali posizioni degli Stati Ue a favore del libero mercato o dell’intervento pubblico e lavorare per lo stretto coordinamento di una politica industriale che si basi su una maggiore attrattività del mercato unico e di una politica commerciale che miri non tanto a proteggere le industrie strategiche dalla concorrenza estera quanto piuttosto ad applicare misure precauzionali che proteggano la popolazione dalla penuria di approvvigionamenti.

Studio realizzato nell'ambito del progetto “Politiche e strumenti per promuovere l’autonomia strategica dell’Ue nei settori della difesa, del commercio internazionale e dell’allargamento”. Una precedente versione è stata presentata il 25 giugno 2021 nel corso del webinar “EU Strategic Autonomy and Trade Policy in a Post-Covid World”.

iaip2133.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, IAI, luglio 2021, 22 p.
  • In:
    IAI Papers [2]
  • Numero

    21|33
  • ISBN/ISSN/DOI:
    978-88-9368-210-7

Indice

Introduction
1. Resilience of SCs as a structural challenge for strategic autonomy
2. Dependency on foreign supply: Current state of play
2.1 The regionalisation of foreign sourcing
2.2 A complex mapping of dependencies on imports
2.3 The stress test of the pandemic reveals good resilience of GSCs
3. Relocalisation of production: The limits of diversification and reshoring
3.1 The challenge of diversification
3.2 The limited contribution of reshoring to resilience
4. Towards a systemic approach to SC resilience
4.1 The siren song of SC sovereignty
4.2 Priorities for the EU to help business increase resilience of SCs
References


Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c03/strategic-autonomy-post-covid-trade-policy-how-far-should-we-politicise-supply

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c03/strategic-autonomy-post-covid-trade-policy-how-far-should-we-politicise-supply [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/iai-papers [3] https://www.iai.it/sites/default/files/iaip2133.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/elvire-fabry [5] https://www.iai.it/it/persone/andreas-veskoukis