IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Ue tra integrazioni differenziate e solidarietà comune

Ue tra integrazioni differenziate e solidarietà comune [1]

Ue tra integrazioni differenziate e solidarietà comune

L’esempio più noto del processo a tappe dell’integrazione è offerto dall’area Schengen. In questi termini l’integrazione differenziata è stata codificata dal Trattato di Amsterdam prima, poi da quello di Nizza ed è da ultimo approdata in quello di Lisbona. Tale concetto è articolato e davanti a noi si pone un'alternativa: un’Unione alle prese con sfide sempre più urgenti, che non riesce però a fronteggiare perché le diversità fra i suoi Stati membri paralizzano il Consiglio europeo; oppure un’Unione nella quale si formano cluster che raccolgono quelle sfide, ma facendolo mettono in tensione la cornice comune.

Link esterni

AffarInternazionali: Rischi e opportunità dell’integrazione differenziata Ue (Amato) [2]
EU IDEA: The Conference on the Future of Europe, Tackling Differentiated Integration (Pirozzi) [3]
The European Union’s Internal Rebirth & External Quest (Alcaro, Tocci) [4]

Source URL:https://www.iai.it/it/news/ue-tra-integrazioni-differenziate-e-solidarieta-comune

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/news/ue-tra-integrazioni-differenziate-e-solidarieta-comune [2] https://www.affarinternazionali.it/2021/07/integrazione-differenziata-ue/ [3] https://euidea.eu/2021/03/31/the-conference-on-the-future-of-europe-tackling-differentiated-integration/ [4] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c10/navigating-covid-world-european-unions-internal-rebirth-and-external-quest