IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Blockchain statale e yuan digitale

Blockchain statale e yuan digitale [1]

IAI Papers [2]

Blockchain statale e yuan digitale: “game changer” di Pechino nella competizione imperiale con gli Usa?

[3]
Autori:
Massimiliano Frenza Maxia [4]
31/12/2020

La leadership cinese ha da tempo dato il proprio assenso a una duplice operazione che ha come obiettivo dotare il “Regno di mezzo” di due nuove tecnologie che rischiano di trasformarsi in cyber armi decisive nella competizione con gli Usa: la “blockchain statale” e lo yuan digitale. L’obiettivo è triplice: contendere al dollaro il ruolo di moneta di riferimento per gli scambi internazionali, favorire la penetrazione cinese in Africa e Asia e, infine, utilizzare i meccanismi alla base di tali tecnologie per accrescere la capacità di controllare, mappare e orientare i criteri d’acquisto, bisogni e “simpatie” di vasti strati di consumatori in tutto il mondo. L’infosfera rappresenta per la Cina il principale terreno in cui giocare la competizione con gli Usa.

iaip2048.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, IAI, dicembre 2020, 19 p.
  • In:
    IAI Papers [2]
  • Numero

    20|48
  • ISBN/ISSN/DOI:
    978-88-9368-170-4

Indice

1. La Cina alla conquista dell’infosfera
2. La blockchain oltre il bitcoin: filosofia originaria e potenziali utilizzi
3. Blockchain e bitcoin dalle caratteristiche cinesi
3.1 La “Blockchain di Stato”
3.2 L’utilizzo in chiave strategica della Blockchain e i dubbi sulla sicurezza
4. Lo yuan digitale
4.1 Implicazioni geopolitiche dello yuan digitale
Conclusioni
Riferimenti


Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c03/blockchain-statale-e-yuan-digitale

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c03/blockchain-statale-e-yuan-digitale [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/iai-papers [3] https://www.iai.it/sites/default/files/iaip2048.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/massimiliano-frenza-maxia