IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > A Differentiated "Dual Track" European Union as a Remedy in Times of Crisis? Debating Habermas, Arendt, and the Theoretical Foundations of Graduated European Integration

A Differentiated "Dual Track" European Union as a Remedy in Times of Crisis? [1]

  • Pubblicazione
  • Indice

Questo studio tratta le origini ideazionali e le teorie politiche normative dell’integrazione differenziata europea. Nello specifico prende in esame una politica di integrazione graduale sostenuta da referendum a livello europeo e lo fa alla luce del lavoro di due teorici, Jürgen Habermas e Hannah Arendt, strenui sostenitori dell’integrazione politica e della costituzionalizzazione dell’Europa. Lo studio chiarisce giustificazioni, vantaggi, dilemmi e problemi di tale integrazione differenziata rispetto alla sua legittimità democratica e plausibilità normativa e politico-teorica. Habermas ha proposto e perfezionato questo modello, ma le idee radicalmente pro-europee della Arendt possono funzionare da avvertimento correttivo di allerta per i rischi e i potenziali effetti disgregativi per il progetto europeo di una solidarietà e integrazione differenziata. Probabilmente la Arendt riconoscerebbe i benefici di legittimazione democratica del referendum costituzionale a livello europeo suggerito da Habermas, ma il suo lavoro mette anche in evidenza i rischi di un’ulteriore frammentazione dell’Ue o addirittura di un suo totale smantellamento.

Autori: 
Lars Rensmann [2]
Dati bibliografici: 
Roma, IAI, luglio 2020, 30 p.
Allegati: 
euidea_rp_5.pdf [3]
In: 
EU IDEA Papers [4]
Numero: 
Research Paper 5
Data pubblicazione: 
31/07/2020
Link esterni: 
Paper nel sito EU IDEA [5]

1. Introduction: Rethinking European politics in a time of crisis
2. A dual-track EU anchored in democratic deliberation and public will-formation? Habermas’ rationale for “graduated” European integration
2.1 The EU and the post-national constellation in the twenty-first century: Diagnosing globalised dilemmas, crises and challenges
2.2 Europe, faltering from the inside? On “home-made” political problems and self-inflicted failures of the project of European democratic integration
2.3 Engaging and emboldening a European demos? Habermas and a policy of graduated integration
3. Differentiation as disintegration? Problematising graduated integration with Hannah Arendt
4. Debating Arendt and Habermas: Normative and policy implications
5. Conclusion: Does differentiated integration mean European Disintegration or a step towards a European demos?
References

Contenuti collegati: 
(Ricerca) EU Integration and Differentiation for Effectiveness and Accountability – EU IDEA [6]
Rimaniamo in contatto
Iscriviti

Source URL: https://www.iai.it/it/pubblicazioni/differentiated-dual-track-european-union-remedy-times-crisis

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/differentiated-dual-track-european-union-remedy-times-crisis
[2] https://www.iai.it/it/persone/lars-rensmann
[3] https://www.iai.it/sites/default/files/euidea_rp_5.pdf
[4] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/eu-idea-papers
[5] https://euidea.eu/?p=1170
[6] https://www.iai.it/it/ricerche/eu-integration-and-differentiation-effectiveness-and-accountability-eu-idea