IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Le attività spaziali nelle politiche di sicurezza e difesa

Le attività spaziali nelle politiche di sicurezza e difesa [1]

Quaderni IAI [2]

Le attività spaziali nelle politiche di sicurezza e difesa

[3]
Autori:
Rosa Rosanelli [4]
30/09/2011

A vent'anni dalla fine della Guerra fredda, lo spazio è ancora oggetto di competizione e di conflitto fra Stati. Pur destinato dai principali trattati internazionali a "scopi pacifici" rivolti a beneficio dell'umanità, negli anni più recenti è stato interessato da una rapida militarizzazione, fino a diventare un settore vitale per la difesa e la sicurezza. Ciò ha consentito di utilizzarlo come leva diplomatica e politica, capace di rafforzare le relazioni tra paesi, ma anche di rispecchiare i nuovi rapporti di forza. Le attività spaziali sono perciò diventate parte integrante della collocazione strategica dei paesi emergenti, e la stessa Unione europea ha dovuto riconoscerne l'importanza come strumento di integrazione e di indipendenza politica. Il volume analizza le attività spaziali utilizzate per scopi di sicurezza e difesa considerandole nella loro multidimensionalità: dalla disciplina giuridica all'integrazione nelle politiche di sicurezza e difesa, alla capacità di garantire un reale vantaggio strategico, evidenziandone le principali problematiche.

iaiq_01.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, Nuova Cultura, 2011, 217 p.
  • In:
    Quaderni IAI [2]
  • Numero

    1
  • ISBN/ISSN/DOI:
    978-88-6134-707-6

Indice

Introduzione
Lista delle abbreviazioni

1. Diritto dello spazio e attività militari
   1.1 Lo spazio come risorsa strategica: nascita del corpus iuris spatialis
   1.2 Weaponization vs militarization: interpretazioni dell'art. IV del Trattato sullo spazio
   1.3 Le applicazioni satellitari a scopi militari nel diritto internazionale dello spazio

2. Spazio e politica di sicurezza e difesa
   2.1. Il valore aggiunto delle applicazioni spaziali per la sicurezza e difesa
   2.2. Meteorologia
   2.3. Earth Observation
   2.4. Telecom/Satcom
   2.5. Early Warning
   2.6. Navigation and Positioning
   2.7. L'integrazione dello spazio nella politica europea di sicurezza e difesa

3. Lo spazio: un’attività strategica
   3.1. Le applicazioni spaziali come fattore di potenza
   3.2. Sovranità tecnologica e industriale
   3.3. Politica industriale e politica della ricerca

4. Le questioni spaziali: posta in gioco nelle relazioni internazionali
   4.1. Galileo, un sistema strategico per l'Europa: negoziati transatlantici e coinvolgimento della Cina
   4.2. Il sistema delle licenze Itar americane e la loro implicazione sulla produzione spaziale europea
   4.3. Problematiche legate all'accesso allo spazio

Conclusioni
Bibliografia

Link esterni

Ordina online [5]

Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c36/le-attivita-spaziali-nelle-politiche-sicurezza-e-difesa

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c36/le-attivita-spaziali-nelle-politiche-sicurezza-e-difesa [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/quaderni-iai [3] https://www.iai.it/sites/default/files/iaiq_01.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/rosa-rosanelli [5] http://nuovacultura.it/catalogo/attivita-spaziali-nelle-politiche-sicurezza-difesa