IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > The Geopolitics of Critical Minerals

The Geopolitics of Critical Minerals [1]

IAI Papers [2]

The Geopolitics of Critical Minerals

[3]
Autori:
Sophia Kalantzakos [4]
02/01/2020

La decarbonizzazione dell’economia mondiale, resa necessaria dalla crisi climatica, e la nuova ondata di sviluppo tecnologico caratterizzata da intelligenza artificiale e reti 5G alimentano la corsa a garantirsi un accesso ininterrotto ai minerali essenziali. Gli attori industriali tradizionali (Stati Uniti, UE e Giappone) sono in competizione con la Cina e la sua Nuova via della seta, che si propone di unire Eurasia e Africa e allacciarsi al Sud America in uno spazio ininterrotto di alta connettività (terrestre, marittima, aerea, cibernetica) e di interscambio commerciale. Capire in che modo l’elevata concentrazione geografica di terre rare, litio e cobalto spesso dia origine a situazioni di conflitto, soprattutto in aree instabili del mondo, offre indicazioni istruttive su come la corsa alla decarbonizzazione e alla digitalizzazione dell’economia mondiale contribuirà a plasmare la geopolitica negli anni a venire.

Studio preparato nell’ambito della partnership strategica IAI-Eni, dicembre 2019.

iaip1927.pdf [3]

Dettagli

  • Dati bibliografici

    Roma, IAI, dicembre 2019, 14 p.
  • In:
    IAI Papers [2]
  • Numero

    19|27
  • ISBN/ISSN/DOI:
    978-88-9368-119-3

Indice

Introduction
1. Rare earths as a major geopolitical challenge
2. Competition over lithium and cobalt
3. The BRI and the race for critical minerals
Conclusion
References


Source URL:https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c03/geopolitics-critical-minerals

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/c03/geopolitics-critical-minerals [2] https://www.iai.it/it/pubblicazioni/lista/all/iai-papers [3] https://www.iai.it/sites/default/files/iaip1927.pdf [4] https://www.iai.it/it/persone/sophia-kalantzakos