IAI Istituto Affari Internazionali
Published on IAI Istituto Affari Internazionali (https://www.iai.it)

Home > Ue: le nomine da diversi punti di vista

Ue: le nomine da diversi punti di vista [1]

Ue: le nomine da diversi punti di vista

Mandato in soffitta il criterio degli Spitzenkandidaten, dopo giorni di negoziato anche notturno tra Osaka e Bruxelles, Angela Merkel ed Emmanuel Macron trovano la quadra per il futuro assetto delle posizioni di vertice dell'Unione europea, concepite sull'asse Parigi-Berlino, con Ursula von der Leyen alla guida della Commissione e Christine Lagarde alla Bce. Il liberale belga Charles Michel prende le redini del Consiglio europeo, mentre lo spagnolo Josep Borrell - fresco dei successi elettorali - è candidato al posto di Alto Rappresentante. Profili che potrebbero contribuire al consolidamento di una forte politica estera e di difesa europea. Sulle nomine, il governo italiano non ha toccato palla, ma - parzialmente fuori dagli schemi dell'intesa concepita dai leader - a succedere ad Antonio Tajani alla presidenza del Parlamento europeo è David Sassoli, del Pd.

Link esterni

Ue: nomine, un successo franco-tedesco con l’Italia a bordo campo [2]
Ue: nomine, con von der Leyen e Borrell Europa più forte nel mondo [3]
Ue: nomine, il coniglio von der Leyen dal cilindro di Angela Merkel [4]
Ue: nomine, in una ‘old Europe’ the Empire strikes back [5]

Source URL:https://www.iai.it/it/news/ue-le-nomine-da-diversi-punti-di-vista

Collegamenti
[1] https://www.iai.it/it/news/ue-le-nomine-da-diversi-punti-di-vista [2] https://www.affarinternazionali.it/2019/07/ue-nomine-italia-bordo-campo/ [3] https://www.affarinternazionali.it/2019/07/ue-nomine-europa-piu-forte-nel-mondo/ [4] https://www.affarinternazionali.it/2019/07/ue-nomine-coniglio-cilindro/ [5] https://www.affarinternazionali.it/2019/07/ue-nomine-empire/