Print version

Avviso di selezione - Energia, clima e risorse

AVVISO SCADUTO

Sommario

  • Ruolo: Ricercatore/Ricercatrice
  • Tipologia contrattuale: Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa
  • Durata : aprile - dicembre, con possibilità di rinnovo
  • Sede: Roma, IAI sede, Via dei Montecatini, 17
  • Chiusura del bando: 28 febbraio 2023


Lo IAI seleziona un/a ricercatore/ricercatrice da destinare a progetti del Programma Energia, clima e risorse.

Principali responsabilità del ruolo

Il candidato prescelto lavorerà nell’ambito del programma Energia, clima e risorse, e svolgerà attività che includeranno:

  • redazione di articoli, paper, rapporti e documenti di ricerca
  • redazione di proposte in risposta a bandi per il finanziamento di progetti di ricerca
  • gestione dei contatti nel quadro di progetti di ricerca nazionali, europei ed internazionali
  • organizzazione di e partecipazione a incontri, seminari e conferenze
  • organizzazione attività dei progetti, rapporti con i partner, disseminazione dei risultati, reporting
  • traduzione ed editing di documenti IAI
  • contributo alle attività di comunicazione IAI.

Competenze e qualifiche richieste

I candidati devono possedere i seguenti requisiti:

  • laurea magistrale o specialistica italiana o Master Degree estero con profilo in: economia, scienze politiche, relazioni internazionali e diplomatiche, politiche dello sviluppo, studi diplomatici, altre specializzazioni in ambito climatico-energetico
  • avanzata conoscenza delle problematiche politico/strategiche/industriali relative ai settori del cambiamento climatico, dell’ambiente, delle politiche di sviluppo sostenibile
  • ottima conoscenza degli aspetti della transizione energetica e della politica energetica globale
  • almeno due anni di esperienza professionale in centri di ricerca sui temi in oggetto in think tank internazionali, oppure esperienza lavorativa attinente (che può comprendere anche un corso di dottorato)
  • ottima conoscenza della lingua italiana (scritta e parlata)
  • ottima conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata)
  • spiccate doti di scrittura di testi policy-oriented e di sintesi; pubblicazioni in lingua inglese in temi attinenti alla politica internazionale, all’economia, all’energia e al clima
  • capacità organizzative e abilità a consegnare i deliverables in tempi brevi.

Costituisce titolo preferenziale

  • esperienza in fundraising e gestione di bandi e progetti di ricerca.

Cosa offriamo

Al/alla candidato/a prescelto/a verrà offerto un contratto di collaborazione coordinata e continuativa con decorrenza 1° aprile 2023 e termine 31 dicembre 2023. Il corrispettivo previsto per il suddetto contratto è di € 18.000,00 al lordo degli oneri fiscali e previdenziali previsti dalla legge, che potrà essere corrisposto in rate mensili di pari importo. Il contratto potrà essere rinnovato.

Modalità di candidatura

Le domande dovranno essere presentate entro il 28 febbraio 2023 ore 13:00 (CET) all'indirizzo ecr(at)iai.it (rif.: ECR-researcher-2023), allegando (possibilmente in un unico documento pdf):

  • CV comprensivo di data di nascita, titolo della tesi di laurea magistrale e/o master e voto finale, eventuali titoli ulteriori (es. Dottorato), esperienze lavorative di rilievo
  • lettera motivazionale in inglese
  • eventuali certificazioni di lingua inglese
  • due brevi contributi scientifici non pubblicati o pubblicazioni (possibilmente una in inglese)
  • modulo di consenso al trattamento dei dati personali firmato (download pdf).

Il candidato potrà eventualmente allegare anche una lettera di referenze.

I candidati preselezionati verranno convocati per sostenere un colloquio preferibilmente a Roma presso la sede IAI, o in casi motivati via Skype o altra piattaforma online. I colloqui si terranno a partire dal 20 febbraio.
Non saranno inviate comunicazioni ai candidati non selezionati, che ringraziamo fin da ora per l’interesse mostrato.
La selezione sarà svolta a insindacabile giudizio della commissione esaminatrice.

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91 e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.