
Il triangolo energetico Turchia-Russia-UE è una relazione basata sull’interdipendenza e il compromesso strategico. Nonostante la loro dipendenza energetica, per gli stati dell’Europa occidentale si è però rivelato difficile digerire il sostegno russo al secessionismo e all’erosione dell’autonomia statale nel Caucaso e in Eurasia. Le relazioni bilaterali con la Russia della Turchia si sono rafforzate, aumentandone posizione e rilevanza nella relazione strategica con l’UE in materia di energia. I rapporti tra Ankara e Mosca si basano principalmente sulla sicurezza energetica e su interessi commerciali interni e sono rimasti in gran parte stabili in un periodo di disordini nella regione. Questo saggio analizza le dinamiche della cooperazione tra Ankara e Mosca per capire quale dei tre scenari delle relazioni UE-Turchia – conflitto, cooperazione o convergenza – è prevedibile si sviluppi tenendo presente che il partenariato Turchia-Russia è diventato imprevedibile. Le strette relazioni energetiche tra Turchia e Russia e l’antagonismo regionale tra UE e Russia fanno sì che il più probabile dei futuri scenari sia la cooperazione transazionale sulla domanda energetica. Uno scenario in cui sia Bruxelles che Ankara cercheranno di coordinare i loro rapporti con la Russia attraverso un’agenda positiva, al fine di trarre profitto dalla sempre maggiore interdipendenza nel “triangolo”.
Introduction
1. Turkey–Russia relations within the bilateral and regional context
2. Key drivers and focal issues: territorial conflicts in the Black Sea region
3. Key drivers and focal issues: Turkey’s dependence on Russia
4. Key drivers and focal issues: The role of Turkey and Russia in the Southern Gas Corridor
Conclusions: the Moscow–Ankara energy axis and the future of EU–Turkey relations
References
About the Authors